Revisione freni, una delle verifiche più importanti per la sicurezza in auto
Tra i controlli effettuati durante la revisione periodica, quello dell’impianto frenante costituisce una delle più importanti verifiche a garanzia della nostra sicurezza in auto.
Come tutti i componenti sottoposti a costanti sollecitazioni, i freni della nostra auto sono naturalmente soggetti a usura. Con il tempo la loro efficienza diminuisce progressivamente, a discapito della sicurezza di chi sta a bordo.
Lo stato dell’impianto frenante richiede costante attenzione da parte dell’automobilista, non soltanto in occasione dei controlli periodici obbligatori, ma anche durante l’utilizzo quotidiano del veicolo.
Durante la revisione
Il freno di servizio e il freno di stazionamento (freno a mano) sono i primi ad essere collaudati al momento della revisione periodica.
Durante l’apposito controllo effettuato in fase di revisione, l’auto viene posizionata su dei particolari rulli o piastre di frenatura, progettate per rilevare eventuali problemi del sistema frenante.
La misurazione consiste nel rilevare l’azione frenante (che deve essere equilibrata e omogenea), il grado di frenata di tutte e quattro le ruote e lo squilibrio dinamico, fenomeno che potrebbe comportare lo sbandamento dell’auto in fase di frenata.
Successivamente vengono sottoposte a verifica anche la piena efficienza del freno a mano e il suo corretto inserimento in fase di stazionamento.
Attenzione ai segnali dell’auto
Oltre alle verifiche obbligatorie effettuate in occasione della revisione periodica, l’efficienza dei freni in fase di arresto e di stazionamento sono due paramenti fondamentali che devono sempre ricevere particolare attenzione da parte dell’automobilista. Ecco alcuni segnali da non trascurare.
Allungamento della frenata
La minore resistenza del pedale con conseguente allungamento dei tempi di frenata è un chiaro segnale di malfunzionamento. Il problema potrebbe essere causato dal danneggiamento delle pastiglie dei freni, dall’usura delle ganasce oppure dall’esaurimento del liquido dei freni con conseguente pressione idraulica insufficiente.
Rumori in fase di frenata
Un rumore insolito al momento della frenata potrebbe dipendere da svariati fattori. Una delle cause potrebbe essere l’attrito tra le pastiglie e i dischi, se molto usurati o se, al contrario, uno dei due componenti è stato recentemente sostituito. Anche le sospensioni potrebbero avere il loro ruolo nella presenza di rumori quanto pigiamo il pedale del freno.
Il freno a mano
Aspetto molto semplice da verificare, il freno a mano potrebbe andare in contro a due problematiche: il blocco o il mancato inserimento. In questi casi la causa è molto probabilmente l’usura del meccanismo ormai troppo vecchio, oppure, se la nostra auto è stata sottoposta a temperature troppo rigide o troppo elevate, queste potrebbero aver danneggiato il sistema di stazionamento.
Infine è bene ricordare che tutti i veicoli dispongono di spie luminose che ci segnalano quando c’è qualcosa che non va. Per questo motivo non bisogna mai sottovalutare l’accensione di una spia e in caso di dubbi sul suo significato o sul problema segnalato, è sempre consigliabile rivolgersi tempestivamente alla propria autofficina di fiducia.
Per qualsiasi consiglio, il nostro staff è sempre a vostra disposizione. Ci trovate tutti i giorni in via Ammiraglio Rizzo 39 a Palermo.