
Convergenza ed equilibratura delle gomme dell’auto
La convergenza di un’auto, possiamo definirla come un intervento sulle gomme che serve per allineare e regolare i vari angoli rispetto al veicolo; l’equilibratura delle ruote serve per riassestare l’asse di rotazione
Convergenza ed equilibratura delle gomme sono interventi molto importanti per la stabilità dell’auto.
La convergenza è una delle operazioni principali a cui bisogna sottoporre la propria automobile per renderla davvero sicura ed efficiente. Effettuando la convergenza delle gomme, infatti, si regolano meccanicamente alcuni parametri importanti, si migliora la tenuta di strada dell’auto e si stabilizza il veicolo sui rettilinei rendendo la guida più piacevole.
La convergenza delle gomme viene effettuata esclusivamente da personale specializzato, sono necessarie, infatti, apposite strumentazioni. I segnali di una vettura che necessità di quest’operazione sono abbastanza chiari.
Vediamo le cause dei difetti più comuni e cosa fare perché non si verifichino:
VIBRAZIONI AL VOLANTE
Può essere causato dalle giunte dei vari semilavorati che costituiscono il pneumatico che, creano delle disomogeneità nella copertura, che si possono manifestare sotto forma di vibrazioni o rumorosità cicliche.
L’AUTO “TIRA” DA UNA PARTE
Talvolta, la macchina devia da un lato o dall’altro a seconda che si acceleri o si deceleri; ciò dipende dalle caratteristiche delle sospensioni, dalla carcassa e dal disegno del battistrada e non si può ovviare. Se, invece, la deviazione avviene a velocità costante, togliendo le mani dal volante, la cosa si può risolvere.
I DANNI STRUTTURALI
Ben più rari, anche se potenzialmente assai pericolosi, sono quei guasti dei pneumatici che ne compromettono l’integrità strutturale. Nella maggior parte dei casi sono da attribuirsi a urti contro buche o marciapiedi, o a sovraccarico.
L’INVECCHIAMENTO
L’usura del battistrada è influenzata da numerosi fattori: in particolare lo stile di guida, i percorsi e la pressione di gonfiaggio. Non si possono quindi dare indicazioni di carattere generale. Lo stesso vale per l’età delle gomme: lo stato di salute di un pneumatico dipende da come è stato immagazzinato e da come viene utilizzato.