Cosa fare se sale la temperatura dell’acqua?
La spia della temperatura dell’acqua in macchina si è accesa, cosa fare?
La spia che segnala l’aumento della temperatura dell’acqua è direttamente collegata ad uno stato di surriscaldamento del motore.
L’acqua in questione infatti non è altro che il liquido di raffreddamento del motore, il cui compito è quello di tenerne sotto controllo la temperatura.
Il surriscaldamento può essere causato da difetti più o meno gravi del motore, tra cui un livello dell’acqua inferiore al minimo indicato, affaticamento del veicolo, un guasto del radiatore o una perdita d’acqua.
Ecco cosa fare se, in mezzo al traffico, ci ritroviamo con la spia accesa.
Innanzitutto è importante far raffreddare il motore. Se è possibile bisogna accostare e spegnere la macchina. Il surriscaldamento può esser dovuto ad uno sforzo eccessivo del motore, motivato da lunghi viaggi o da traini pesanti: sarà meglio fare più soste nel primo caso e alleggerire il carico nel secondo.
Se si è impossibilitati a fermarsi, si deve cercare di far raffreddare il motore spegnendo tutto ciò che trae energia supplementare, come l’aria condizionata, o le accelerate e le frenate brusche che lo mettono sotto sforzo.
Attenzione al rabbocco del liquido di raffreddamento: se è necessario ripristinare il livello dell’acqua, ma bisogna aspettare almeno trenta minuti dal spegnimento dell’auto per far raffreddare il motore. Ne va della vostra salute, poiché potreste incappare in un’ustione sgradevole.
La vaschetta del liquido si trova in genere vicino al radiatore. Il livello minimo e quello massimo sono segnati da due tacche: il livello del liquido dovrebbe aggirarsi intorno alla metà.
Per danni più gravi, come un danneggiamento alla vaschetta o problemi al radiatore, l’unica soluzione è quella di rivolgersi al proprio meccanico di fiducia.
A Palermo si trova l’Autofficina Perricone Car Service, dove il personale esperto è pronto ad aiutarti per ogni problema del veicolo.