
Cos’è la prova fari e perché è importante durante la revisione?
La prova fari è uno degli step della revisione auto.
Per la sicurezza dei conducenti, dei passeggeri e in generale di tutti coloro che si incrociano sulla strada, i fari abbaglianti e anabbaglianti devono rispettare delle regole riguardanti l’altezza, l’orientamento (verticale e orizzontale) e l’intensità del fascio di luce.
Sia per le auto che per le moto la verifica della corretta funzionalità delle luci viene svolta posizionando il mezzo su un’apposita piattaforma o su uno specifico cavalletto e usando il provafari o centrafari. Si tratta di uno strumento, montato su un’asta misuratrice, che ha una componente ottica.
Le automobili e le motociclette, si sa, sono composte da singole parti che devono funzionare alla perfezione singolarmente per un’ottima resa d’insieme. Per questa ragione la revisione si suddivide in diverse fasi, attenzionando ogni componente: una di queste fasi è la prova fari.
Questa componente ottica esamina il fascio di luce (abbagliante, anabbagliante e qualora fosse necessario anche fendinebbia) e ne rileva immediatamente altezza, forma e orientamento.
I fari anabbaglianti dovranno essere asimmetrici e diretti sulla strada, mentre i fari abbaglianti devono essere simmetrici e garantire un illuminamento potente e quasi diretto.
Il provafari, inoltre, registra l’intensità luminosa (misurata in lux): quella degli anabbaglianti deve andare tra 3.750 e 90.000 lux, mentre quella degli abbaglianti deve essere compresa tra 20.000 e 150.000 lux. Potenze inferiori possono portare a una vera e propria “invisibilità” su strada, mentre potenze superiori diventano pericolose per gli altri.
Terminate le analisi con il provafari, il revisore passerà alle analisi fisiche, che dovranno essere svolte con estrema attenzione onde evitare incidenti e costose multe.
In generale per procedere con la revisione della propria auto bisogna rivolgersi ad un’autofficina autorizzata. A Palermo, l’Autofficina Perricone Car Service conta su revisori esperti che oltre a verificare lo stato generale dei fari, ne controllano meticolosamente i livelli di corrosione.
In più, verificano la presenza di rotture, pericolose opacizzazione e tracce di umidità. Possono inoltre provvedere alla sostituzione di luci non in regola.