Documenti da tenere in auto, cosa non dimenticare per evitare sanzioni
Quali sono i documenti da tenere sempre a portata di mano in auto?
Spesso il dubbio su quali documenti tenere in auto assale gli automobilisti, ma è bene sapere quali vanno lasciati in auto e quali no per evitare di subire una contravvenzione in caso di controlli, soprattutto in seguito alla dematerializzazione di alcuni documenti.
I documenti da tenere sempre in auto sono:
- – la patente
- – il libretto di circolazione
- – il certificato dell’assicurazione
L’automobilista che ha lasciato la patente a casa incorre in una multa il cui importo va da 41 a 155 euro. Entro 24 ore è tenuto a presentare il documento presso un comando di polizia o una caserma dei carabinieri, in violazione di questo secondo obbligo scatta una seconda sanzione amministrativa molto più cara il cui importo va da 419 a 1559 euro.
Le stesse condizioni sono valide nel caso in cui l’automobilista è trovato alla guida senza il libretto di circolazione e/o il certificato dell’assicurazione.
Il libretto di circolazione, rilasciato dall’Ispettorato della Motorizzazione Civile, è un documento di fondamentale importanza. In esso sono indicati i dati di immatricolazione, quelli di identificazione e costruttivi e la destinazione d’uso del veicolo. I dati riportati sul libretto vengono verificati in fase di revisione al fine di identificare il mezzo. In un apposito spazio del libretto, inoltre, viene apposta l’etichetta contenente l’esito della prova.
I documenti da non tenere necessariamente in auto invece sono:
- – la ricevuta di versamento del bollo auto
- – il tagliando dell’assicurazione
- – il certificato di proprietà dell’auto
- – il modello Cai o Cid
La ricevuta di versamento del bollo auto va conservata a casa per almeno 3 anni decorrenti dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui si effettua il pagamento. Dopo questo periodo si compie la prescrizione e l’amministrazione non può più chiederne il pagamento.
In seguito alla dematerializzazione del contrassegno RC auto e del certificato di proprietà del mezzo non è più necessario tenere questi documenti in auto poiché la polizia controlla telematicamente la validità e l’avvenuto pagamento dell’assicurazione. Anche se non è obbligatorio, è consigliabile conservare il modello Cai o Cid in auto perché, in caso di un incidente, sarà più facile sbrigare la pratica di risarcimento.
Prima di mettervi alla guida assicuratevi che tutti i documenti necessari siano con voi.
L’Autofficina Perricone Car Service è sempre a vostra disposizione per fornirvi l’assistenza e chiarimenti di cui avete bisogno riguardo il vostro veicolo. Ci trovate tutti i giorni fino alle 19.00 in via Ammiraglio Rizzo, 39 a Palermo.