Iniezione diretta benzina: vantaggi e svantaggi
Vantaggi e svantaggi della iniezione diretta benzina:
Ti è mai capitato di chiederti cosa succede in seguito all’erogazione di tutta la potenza di scoppio della macchina? In questo articolo vedremo questo e molto altre informazioni che potrebbero tornarti utili.
Tutti i vantaggi della iniezione diretta anche detta GDI:
I vantaggi della iniezione diretta sono moltissimi, successivamente vediamo i principali:
- Perdita di calore minore: grazie alla iniezione diretta si hanno molte meno perdite di calore rispetto ad una iniezione normale.
- Trasferimento di calore minore: come detto precedentemente grazie alla iniezione diretta si hanno meno perdite di calore e di conseguenza si avrà anche un trasferimento minore di esso verso le pareti.
- Meno emissioni: grazie alla iniezione diretta si avranno molte meno emissioni, questo vantaggio è fondamentale soprattutto in un questo momento dove le restrizioni sono sempre maggiori.
- Avviamento a freddo piú veloce: l’avviamento a freddo sarà piú svelto e molto piú sicuro.
- Stabilità della combustione: grazie alla iniezione diretta si avrà una maggiore stabilità durante il processo di combustione.
- No arricchimento miscela: grazie alla iniezione diretta non si dovrà piú arricchire spesso la miscela, ma appunto si avrà una richiesta minore.
- Pompaggio con molte meno perdite: grazie alla iniezione diretta si avranno molte meno perdite durante il processo di pompaggio del veicolo.
- Risposta minore dei transitori: grazie alla iniezione diretta i transitori risponderanno molto piú velocemente.
- Riduzione di emissioni HC: un ultimo ma non meno importante vantaggio della iniezione diretta è quello di ridurre notevolmente l’emissione di HC, principalmente durante le partenze a freddo del veicolo.
Svantaggi della iniezione diretta o GDI:
Gli svantaggi della iniezione diretta non sono molti come i vantaggi, ma vanno presi anch’essi in considerazione, successivamente vediamo i principali:
- Problemi di dispersione: se la fasatura del veicolo non è ottimale si possono avere dei problemi di dispersione e frantumazione di piccole gocce di combustibile.
- Formazione di idrocarburi: purtroppo se si viaggia spesso con il veicolo a bassi regimi c’è la possibilità che si formino idrocarburi (composti organici che contengono solamente atomi di idrogeno e carbonio) perchè ci sono tempi molto ridotti per l’evaporazione.
- Aumento del grado di atomizzazione: con l’iniezione diretta aumenta il grado di atomizzazione necessario per l’aumento di pressione perchè presenta dei tempi per il miscelamento molto corti.
- Carica stratificata: l’ultimo ma non meno importante difetto della iniezione diretta a benzina è la difficoltà del controllo della carica stratificata.
Quando è stato inventato il primo motore a iniezione diretta al mondo?
Il primo tipo di motore a iniezione diretta inventato al mondo fu impiegato per le piccole imbarcazioni e aerei di piccola entità. Fu inventato da Leon Levavasseur nel 1904 e tra il 1906 e il 1910 messo in commercio, era dotato di ben 8 cilindri. Questo motore però rimase un caso molto isolato per anni, visto che i carburatori dell’epoca erano piú semplici e costavano meno.