Manutenzione auto in primavera: alcuni consigli
Con l’arrivo della bella stagione la guida su strada si fa più piacevole perché il clima è mite e le giornate si allungano, inoltre molti tornano a muoversi in bicicletta e il traffico è di conseguenza meno intenso. Sebbene i rischi alla guida siano minori, per lo meno dal punto di vista del clima avverso, ci sono dei controlli da dover effettuare sulla propria auto proprio in questo periodo non solo per evitare multe salate ma anche per assicurare la sicurezza propria e degli altri guidando un veicolo sempre al massimo delle prestazioni.
Manutenzione primaverile dell’auto
Ci sono una serie di interventi a cui dover sottoporre la propria auto in vista delle belle giornate primaverili, alcuni obbligatori per legge, altri consigliati per prevenire spiacevoli inconvenienti. Recandoti presso un’officina meccanica, ecco i controlli basilari da dover effettuare:
- controllo dei tergicristalli: questi elementi sono fondamentali per garantire una buona visibilità, purtroppo in inverno vengono maltrattati abbastanza a causa del clima non favorevole. Il ghiaccio, la neve, le abbondanti piogge, il sale utilizzato per rendere le strade sicure, sono tutti elementi che si depositano sul parabrezza danneggiando i gommini dei tergicristalli, che però servono anche durante il resto dell’anno per una guida sicura. Dunque, è bene assicurarsi che siano in buono stato oppure sostituirli immediatamente per continuare ad avere una buona visibilità anche durante le frequenti piogge primaverili e i pollini;
- livello dell’olio: anche questo aspetto è fondamentale e andrebbe controllato molto spesso per assicurarsi che sia sempre sopra la soglia minima e che comunque l’impianto non presenti perdite;
- sostituzione gomme: per legge, durante il periodo primaverile-estivo bisogna dotare la propria auto con gli pneumatici adatti, che abbiano caratteristiche idonee per sopportare le alte temperature ed essere efficienti in ogni condizione;
- controllo della batteria: l’inverno può stressare la batteria e lo stesso vale per le alte temperature estive, per questo motivo è importante far sempre controllare il suo stato ed eventualmente procedere con una breve ricarica o una sostituzione;
- sostituzione filtri: in particolari quello dell’aria e quello antipolline per essere preparati ai pollini che si disperderanno nell’aria. Questa regola è molto importante soprattutto per chi soffre di allergie, in modo da rendere l’abitacolo un luogo sicuro in cui ci sia aria pulita. Esistono diverse tipologia di filtri, in ogni caso svolgono un ruolo fondamentale perché eliminano non solo fastidiosi allergeni ma anche ogni particella tossica presente nell’aria, consentendo inoltre un efficiente funzionamento del climatizzatore;
- verifica dei liquidi: bisogna controllare i livelli di acqua e olio ed eventualmente aggiungerne se sono troppo bassi. Ancor meglio sarebbe la sostituzione ma ovviamente la decisione spetta al meccanico;
- pressione degli pneumatici: oltre al cambio dalle gomme invernali a quelle estive, tranne nel caso tu abbia delle 4 stagioni, è opportuno controllare che la pressione sia giusta per garantire la sicurezza alla guida.
Il check up primaverile è davvero importante e sono un meccanico specializzato può effettuarlo.