Motore dell’automobile, ecco quali sono i problemi più comuni
Quali sono le cause più comuni di un guasto al motore dell’automobile?
È importante individuare un possibile danno al motore prima di arrivare al completo arresto della vettura. L’accensione della spia quindi può segnalare una svariata serie di problemi, più o meno gravi.
Quando si individua un calo di potenza dell’auto, il problema può essere dovuto al malfunzionamento del filtro carburante, un’avaria della centralina della gestione elettronica o ancora alla pompa della benzina che non funziona. In generale anche la semplice sporcizia o detriti depositati nel sistema di alimentazione o negli iniettori può causare un calo del rendimento dell’autovettura.
I cali di potenza possono essere dovuti anche dalla frizione mal regolata o che sta per cedere. Di solito questo problema è facilmente individuabile dal fatto che quando s’affonda l’acceleratore, il motore sale di giri ma si muove in ritardo oppure non si muove del tutto.
Se la macchina disperde fumo, il problema dipende dal surriscaldamento del motore o un principio di incendio, quindi non è da sottovalutare. A segnalare il guasto è la spia del circuito di raffreddamento e dalla lancetta del termometro. In una situazione del genere, la prima cosa da fare è fermarsi e spegnere il motore per evitare che venga danneggiata la guarnizione della testata. Accendere il riscaldamento al massimo e aprire il cofano del vano motore può essere utile.
Allo stesso modo, quando la temperatura dell’acqua è elevata, è utile aprire il cofano per riscontrare eventuali perdite dall’impianto di raffreddamento. Nel caso in cui la temperatura dell’acqua fosse un segnale costante, è possibile che ci sia da sostituire la guarnizione della testata. Altre possibili cause possono riguardare l’otturazione del radiatore o l’otturazione del termostato, o ancora un malfunzionamento della pompa dell’acqua.
Se la macchina è ingolfata, è segno che il motore a benzina non si accende per un accumularsi di miscela nel cilindro che ha bagnato le candele. Una situazione del genere raramente accade nelle moderne auto a iniezione, ma è frequente sui vecchi modelli a carburatori. Se la macchina si ingolfa è caratteristico l’odore forte di benzina e uno “sbuffo” finale.
Quando la macchina ha un funzionamento cosiddetto a strappi, il danno potrebbe coinvolgere l’impianto d’accensione o quello di gestione elettronica. O ancora si potrebbe trattare di un’avaria a qualche sensore o alla fase.
Se la macchina si spegne improvvisamente durante l’immissione della marcia, è un segnale molto grave e un professionista potrebbe riuscire a comprendere la vera causa. Il problema potrebbe essere dovuto all’impianto elettrico, al sistema di accensione o d’alimentazione in avaria, o ancora alla benzina e al gasolio alterati.
L’Autofficina Perricone Car Service è altamente specializzata anche per far fronte a tutte queste problematiche ed evitare danni maggiori che potrebbero condurre al definitivo arresto della vostra automobile.