Quali sono i problemi più frequenti al motore di un’automobile?
L’automobile è fondamentale perché ci consente di spostarci velocemente da un posto all’altro ma come tutti sappiamo si tratta dell’insieme di parti meccaniche ed elettroniche che spesso purtroppo tendono a presentare dei guasti. Parliamo di manutenzione ordinaria per quanto riguarda i normali controlli come il tagliando e di straordinaria per tutti gli imprevisti dovuti all’usura o a difetti. Il cuore dell’auto e di ogni veicolo a motore in generale è proprio quest’ultimo perché se presenta anche un minimo malfunzionamento le conseguenze sono molto gravi, vediamo quali sono i problemi principali che possono verificarsi.
Problematiche più frequenti al motore dell’auto
Ecco un elenco di alcuni problemi che possono interessare il motore dell’auto:
- il motore strappa: si dice in questo modo quando il veicolo ‘salta’ e questo andamento può essere provocato da diversi fattori, come ad esempio un guasto nel sistema di accensione, alla componente elettronica o a sensori in avaria. Se l’alimentazione non è a benzina ma a gasolio invece il problema dipende dagli iniettori, dal filtro o in alcuni casi il combustibile alterato;
- perdita di potenza: tale problema è riconducibile a un intasamento del filtro antiparticolato o quello del carburante, o ancora alla pompa di benzina che non svolge correttamente il suo lavoro;
- l’auto si spegne mentre siamo in marcia: situazione decisamente più grave, può verificarsi per malfunzionamenti all’impianto elettrico o al sistema di alimentazione;
- l’auto è ingolfata: tale problema si presenta soprattutto sui motori un po datati e la causa sono le candele bagnate;
- l’auto è ferma ma aumenta i giri: in questo caso le cause sono diverse ma quella meno preoccupante è un periodo di fermo che deve essere compensato con il giusto tempo di accensione per far raggiungere la temperatura ottimale al motore;
- rottura della cinghia: questo elemento è fondamentale perché trasmette il movimento alle varie componenti meccaniche. Nel motore ce ne sono diverse, la più conosciuta è quella di distribuzione che va sostituita regolarmente;
- dispersione di fumo: se il motore si surriscalda può provocare molto fumo dall’odore decisamente sgradevole ed è importante spegnere subito l’auto per far sì che la situazione non sfoci in un incendio;
- temperatura dell’acqua elevata: questa condizione è causata dal termostato bloccato, perdita di acqua oppure presenza di acqua nel circuito;
- guasti nell’impianto GPL: in questo caso ci troviamo di fronte ad un impianto molto delicato che necessita esclusivamente dell’intervento di un professionista, anche perché le problematiche sono numerose, dal motore fiacco in accelerazione fino a consumi eccessivi e molte altre.
Come intervenire
Affidarsi a professionisti è la cosa migliore da fare quindi ci troviamo in panne con l’auto, quindi se non si hanno le nozioni di base per sapere dove mettere le mani, si deve innanzitutto spegnere il veicolo e in seguito chiamare il carro attrezzi. C’è da dire che quando si verifica un malfunzionamento al motore viene segnalato tempestivamente dalle spie, però un regolare controllo dal meccanico è il consiglio giusto per prevenire la maggior parte delle problematiche non solo al motore ma anche ad ogni altra componente del veicolo.