
Quanto tempo si può circolare con la revisione scaduta?
Si può circolare con la revisione scaduta? Se si per quanto tempo? Se anche tu ti sei posto almeno una volta una di queste domande sei nel posto giusto, in questo articolo risponderemo dettagliatamente ad esse e approfondiremo il discorso con molte informazioni aggiuntive che potrebbero tornarvi utili.
Circolare con la revisione dell’auto o della moto scaduta si può fare?
Circolare con la revisione dell’auto o della moto scaduta fuori dal contesto del covid non è consentito dalla legge.
Per quanto tempo è quindi possibile circolare con l’auto o la moto con la revisione scaduta?
Purtroppo quando l’auto o la moto presenta la revisione scaduta non è consentito circolare su strade pubbliche per legge, se non lo stesso giorno della revisione.
Ogni quanto va rifatta la revisione?
La prima revisione successiva all’immatricolazione di un auto ad uso privato va fatta ogni 4 anni, mentre dopo essa ogni due. Nel caso in cui invece si possieda un mezzo adibito al trasporto pubblico con piú di nove posti la revisione va fatta annualmente.
Quali sono le sanzioni amministrative che si subisce se si viaggia senza revisione?
Le sanzioni amministrative possono essere di lieve o grave entità a seconda di molti fattori, successivamente sono rappresentate le principali:
- Se si circola con la revisione scaduta si dovrà affrontare una multa che può variare dai 173 ai 694 euro.
- In particolari condizioni è possibile che gli agenti ordino la sospensione della circolazione con e lo annotino sul libretto di circolazione.
- Se si circola prima dell’esito della revisione la multa invece può andare dai 1.998 ai 7.993 euro.
- Quando si circola in autostrada senza revisione o con essa scaduta, e con una multa già presente, scatta il fermo amministrativo.
In cosa consiste la revisione?
La revisione auto, cosí come quella della moto consite in una serie di controlli. Essi sono volti a controllare attentamente la sicurezza e l’efficenza del veicolo in tutte le sue funzioni. Ecco l’elenco di tutte le parti controllate dal meccanico incaricato alla revisione:
- Tutti i dispositivi di frenatura del veicolo (freno a mano e di servizio)
- Tutti i dispositivi adibiti alla visibilità del veicolo (vetri,specchi laterale e specchio centrale e lavavetri)
- Tutti i dispositivi adibiti alla sterzata del veicolo
- Tutto l’impianto elettrico del veicolo
- Telaio del veicolo
- Eventuali effetti nocivi prodotti dal veicolo (gas di scarico)
- Tutti i dispositivi di identificazione del veicolo (targhe e taleaio)
Una volta terminata la verifica di tutti questi dispositivi e pezzi da parte del meccanico, esso consegnerà al soggetto che ha richiesto la revisione un tagliando da inserire sulla carta di circolazione del veicolo che a seconda di come ha trovato il veicolo il meccanico può presentare le seguenti diciture:
- Revisione regolare: quando il veicolo supera tutti i controlli fatti dal meccanico
- Revisione da ripetere: quando il veicolo non supera tutti i controlli ma solo alcuni, di conseguenza il soggetto dovrà portare il veicolo per un nuovo controllo entro 30 giorni, e provvedere alla riparazione dei componenti trovati rotti o danneggiati.
- Sospesa dalla circolazione: quando il veicolo non soddisfa minimamente i requisiti minimi di sicurezza, in questo caso il soggetto deve procedere subito in giornata alla riparazione del veicolo.