
Revisione auto e bollino blu, emissioni e tipi di carburante a confronto
Gli automobilisti che non rispettano la scadenza della revisione, del bollino blu e quindi non si adeguano ai limiti fissati sulle emissioni inquinanti, vanno incontro a pesanti sanzioni.
Il bollino blu, che si effettua insieme alla revisione, è obbligatorio per tutti i veicoli a benzina, diesel, gas e metano, compresi i ciclomotori e moto.
Il controllo del gas di scarico va effettuato ogni due anni per i veicoli più vecchi di quattro anni, mentre per i nuovi veicoli dopo quattro anni dalla data di immatricolazione e successivamente ogni due anni.
Per quanto riguarda il costo del bollino blu, è compreso nei costi generali della revisione del veicolo che può essere effettuata presso centri revisione auto autorizzati, officine ACI e quelle della motorizzazione.
Rispettare i limiti sulle emissioni è un impegno che ogni guidatore prende nei confronti dell’ambiente: ogni veicolo, infatti, emette particolari quantità di anidride carbonica o CO2, uno dei gas responsabili dell’effetto serra.
Per questo è importante valutare e limitare i consumi. Quanta CO2 emette il proprio veicolo e quanto consuma? Il consumo dipende intanto dal combustibile usato. In breve, in base al combustibile consumato dal motore, cambia l’entità delle emissioni.
Il consumo, naturalmente, dipende e cambia anche dall’aumentare della cilindrata del motore, dal percorso e dal tipo di guida, ma ciò che influisce in primo luogo è il tipo di carburante utilizzato.
Il Gpl produce meno anidride carbonica della benzina, ma i consumi del gas sono più alti rispetto alla benzina per il minor contenuto di energia per litro del Gas di Petrolio Liquefatto. Rispetto al precedente ciclo di guida europeo (abbreviato NEDC), oggi il nuovo ciclo di prova è il WLTP, una nuova procedura di prova vincolante per tutti i produttori di automobili con lo scopo di determinare i dati relativi a emissioni e consumi.
In particolare il nuovo test assicura misurazioni di laboratorio più realistiche, con reali prestazioni su strada delle auto. Quello a cui si punta oggi più di ieri è dimezzare l’impatto che i gas di scarico hanno sull’ambiente e quindi sulla salute.