
Revisione auto: le ultime novità introdotte a maggio 2018
Da maggio 2018 novità importanti per la revisione auto.
Sono previste procedure più trasparenti e maggiori controlli.
Il Ministro dei Trasporti Graziano Del Rio ha firmato il decreto ministeriale che introduce in Italia la direttiva europea in ambito di revisioni dei veicoli.
Il fine di questa normativa è di rendere più efficaci i controlli, cercando di ridurre i fattori che finora hanno consentito pratiche irregolari e truffaldine. I provvedimenti contenuti nel decreto ministeriale n.214 del 19 maggio 2017, sono validi da maggio 2018.
La novità più significativa riguarda sicuramente l’introduzione di un nuovo certificato di revisione, una prova documentale che testimonierà l’effettivo chilometraggio rilevato dalle officine in fase di revisione. I dati relativi al veicolo, tra cui soprattutto i km percorsi verranno inoltre catalogati e salvati su un unico documento sul Portale dell’Automobilista. Sarà quindi più facile il controllo periodico sia da parte dell’autorità competente, ma anche da parte degli stessi privati in fase di compravendita del veicolo, per essere totalmente sicuri sull’effettivo chilometraggio dell’auto.
Sarà quindi maggiore la responsabilità delle officine competenti, che saranno garanti delle condizioni del veicolo stesso.
Sul certificato di revisione dovranno essere riportate le seguenti informazioni:
– numero di telaio
– targa immatricolazione
– luogo e data del controllo
– lettura del contachilometri al momento del controllo
– categoria del veicolo
– carenze individuate e livello di gravità
– risultato tecnico
– data del successivo controllo tecnico o scadenza del certificato attuale
Quest’ultimo punto soprattutto servirà da promemoria per gli automobilisti, per evitare eventuali errori di interpretazione sulla data dei controlli successivi.
Da segnalare anche come il nuovo decreto non alzerà le tariffe per la revisione dell’auto, che rimarranno di 45 euro nelle sedi provinciali della Motorizzazione civile e di 66,88 euro nei centri privati convenzionati.
Altra novità del decreto è la creazione di un nuovo organismo di supervisione, il cui compito sarà quello di verificare il corretto funzionamento dei centri di revisione auto. Ad essere controllati saranno le strutture dei centri, il personale che compie le ispezioni e l’andamento delle revisioni stesse. Questa nuova figura, come previsto dal decreto, sarà introdotta dal 2023.
Nuove norme e nuove regole, quindi, che porteranno sicuramente ad un mercato delle auto più pulito e sicuro.
Lo staff dell’Autofficina Perricone Car Service è a vostra disposizione per fornirvi le informazioni di cui avete bisogno, tutti i giorni fino alle 19.00 e il sabato fino alle 13.00, in via Ammiraglio Rizzo, 39 a Palermo.