
I segnali di allerta e i problemi più frequenti dell’auto
La nostra auto ci avvisa quando c’è qualcosa che non va: imparare a riconoscere i segnali di allerta è fondamentale per un guidatore, per potersi fare un’idea sul possibile problema del veicolo.
Ciò però non sempre risulta semplice ed intuitivo come potrebbe sembrare, infatti diversi sono i campanelli d’allarme e diversi i problemi a cui potrebbero essere connessi. Per questo è fondamentale, non appena ci si renda conto che qualche parte dell’automobile ha smesso di funzionare correttamente, recarsi in autofficina, dove meccanici esperti sapranno intervenire prontamente.
Le componenti dell’auto da tenere sotto controllo sono soprattutto quelle legate alla sicurezza: pneumatici, freni ed ammortizzatori
Segnali relativi agli pneumatici:
– Pressione insufficiente
– Consumo diseguale e usura del battistrada
– Vibrazioni al volante
– Incapacità del veicolo di marciare in rettilineo
Alla comparsa di questi indicatori, la prima cosa da fare è portare l’auto in autofficina, in modo che i tecnici esperti possano provvedere ai controlli e alla riparazione. Il guidatore può limitare i danni con alcuni accorgimenti, come un controllo mensile della pressione a freddo e degli indicatori di usura del battistrada. È importante non trascurare le gomme che, con piccole opere di manutenzione, possono durare a lungo senza problemi.
Indicatori del malfunzionamento dei freni:
– Allungamento della frenata
– Vibrazione del pedale del freno
– Minore resistenza del pedale
Anche in questo caso alcune abitudini possono scongiurare eventuali pericoli alla guida: controllare le pastiglie dei freni ogni 20.000 km e sostituire il liquido dei freni ogni 120.000 km. Se per esempio il pedale ha una lunga corsa a vuoto è possibile che sia entrata dell’aria nell’impianto idraulico dei freni. Se invece l’azione frenante risulta inefficace, il problema potrebbero essere le pastiglie. In ogni caso, al minimo segnale è necessario rivolgersi all’autofficina poiché risulta indispensabile l’intervento di professionisti.
Indizi di guasto negli ammortizzatori:
– Aumento della distanza di arresto
– Usura accelerata e anomala degli pneumatici
– Rumore del veicolo al passaggio su un dosso
I controlli regolari sugli ammortizzatori sono importanti per evitare problemi legati alla tenuta di strada dell’auto: è dunque consigliabile farli controllare ad ogni manutenzione e sostituirli ogni 80.000 km.
I meccanici dell’Autofficina Perricone Car Service, con la loro esperienza e professionalità, sapranno individuare il problema del vostro veicolo e capire immediatamente in che modo intervenire per risolverlo.