
Carta di circolazione e revisione, cosa bisogna sapere
La carta di circolazione, da non confondere con il certificato di proprietà, è un documento che attesta l’idoneità del veicolo, autoveicolo, motoveicoli e rimorchio, alla circolazione su strada.
È rilasciata dalla Motorizzazione Civile e contiene i dati relativi alla data d’immatricolazione e dati relativi all’uso per il quale il mezzo è predisposto.
Per quanto riguarda gli autoveicoli destinati al servizio pubblico, la carta di circolazione non può essere rilasciata se prima il conducente non consegue l’idoneità per lo svolgimento dell’attività.
Per i rimorchi e i semirimorchi, sulla carta di circolazione sono inseriti i tipi delle motrici al fine di garantire la sicurezza e la capacità di trasporto.
Il conducente del mezzo deve essere sempre in possesso della carta di circolazione in formato originale, pena una sanzione che va da 39€ a 159€, come prescritto dal Codice della Strada (art.180 commi 1 e 7).
Solo per i veicoli adibiti al servizio pubblico di trasporto di persone e quelli adibiti a locazione senza conducente possono circolare con la fotocopia purché sia autenticata e sottoscritta dal proprietario del mezzo (art.180 comma 4).
Il documento originale è necessario anche per effettuare la revisione del veicolo. Se il responsabile tecnico della revisione ritiene che il documento sia poco leggibile, il proprietario dovrà richiedere il duplicato presso l’ufficio della Motorizzazione Civile.
Nel caso in cui non fosse possibile duplicare la carta, l’ufficio della Motorizzazione Civile rilascerà un documento provvisorio valido fino a quando il documento non verrà ristampato. L’automobilista potrà quindi procedere a far effettuare la revisione periodica.
L’intestatario della carta ha l’obbligo di comunicare all’Ufficio provinciale del Pubblico Registro Automobilistico:
– il trasferimento di proprietà del mezzo e il trasferimento di residenza del proprietario. Se il trasferimento avviene in un comune di un’altra provincia, il proprietario dovrà rinnovare l’immatricolazione.
- – la distruzione, la demolizione o la definitiva esportazione all’estero. In questi casi bisogna consegnare la targa.
Chi omette di fornire all’ufficio competente queste comunicazioni è punito con un’ammenda.
Per ogni informazione in merito alla documentazione relativa al vostro veicolo, lo staff di Perricone Car Service è sempre a vostra disposizione. Ci trovate tutti i giorni in via Ammiraglio Rizzo, 39 a Palermo.