
Quando cambiare gli pneumatici dell’auto?
Le gomme dell’auto sono tra le componenti più soggette a usura e consumo, per questo vanno sostituite periodicamente.
Sia per i percorsi in grande velocità, come ad esempio autostrade e superstrade, che per l’uso cittadino a basse velocità, gli pneumatici sono continuamente soggetti a sforzi e cambiamenti repentini.
Non solo: le quattro gomme dell’auto devono resistere a tutti i mutamenti di clima e di condizioni atmosferiche, andando incontro al caldo eccessivo, all’asfalto rovente, tanto quanto alla pioggia battente, alla strada ghiacciata, alla neve e alla pavimentazione scivolosa.
Gli pneumatici, com’è evidente, vanno sempre studiati e controllati con grande attenzione, avendo cura di cambiarli quando sono troppo consumati e di verificare almeno ogni paio di mesi la pressione interna, per mantenerli sempre efficienti e non sottoporli a sforzi maggiori.
Il controllo ordinario delle gomme avviene durante la revisione dell’auto. Ogni due anni, quindi, il centro revisione controlla un parametro specifico, lo spessore delle gomme, che dà un’informazione precisa sullo stato di usura.
Nel dettaglio, lo spessore delle gomme deve essere uguale o superiore a 1,6 mm. Al di sotto di questa soglia, gli pneumatici risultano troppo sottili e, di conseguenza, mettono a rischio la guida e la vita di chi usa la macchina.
Cosa succede quando una ruota scende sotto lo spessore di 1,6 mm?
La tenuta su strada è completamente compromessa, si allungano i tempi di frenata andando incontro al rischio tamponamenti, e aumenta la possibilità di slittamento in caso di passaggio su strada bagnata.
Le gomme montate sullo stesso asse, inoltre, devono essere identiche e avere lo stesso spessore. Questo assicura un’aderenza bilaterale e una trazione coerente, senza la quale l’automobile correrebbe rischi molto seri. Superare il test degli pneumatici è fondamentale per poter passare la revisione.
Perricone Car Service a Palermo si occupa della sostituzione degli pneumatici usurati e della revisione dell’automobile.